Le parole di saggezza dei sommelier

Le dimensioni non fanno la differenza, conta la forma!

RIEDEL Fatto a Mano Black Tie collection lined up

Non tutti i bicchieri da vino sono uguali e, contrariamente a un'idea diffusa, il segreto non risiede nelle dimensioni. Ma cosa fa veramente la differenza? La forma. Noi di RIEDEL abbiamo studiato per decenni le modalità con le quali la forma influisce sul gusto, sull'aroma e sulla sensazione al palato del vino. Il risultato? Una vasta selezione di bicchieri che sono stati progettati non a scopo decorativo, ma per trasformare il gusto dei vini. Che intenda degustare un ricco Malbec, un croccante Sauvignon Blanc o un delicato champagne, la forma giusta esalterà ogni sorso. Scopriamo per quale motivo le forme dei bicchieri sono davvero importanti, e come possono rivelare l'anima dei vini.

Forme dei bicchieri da vino: non si tratta solo di estetica

Quando si pensa ai bicchieri da vino, la maggior parte delle persone immagina qualcosa di elegante e dotato di stelo, magari alto o largo. Ma oltre il design si cela la scienza. La forma dei bicchieri determina la concentrazione degli aromi, il modo con il quale avviene l'ingresso del vino nella bocca e persino la sensazione sulla lingua.

Lo scopo non è solo quello di decorare la tavola. Si tratta di tirare fuori il meglio da ogni bottiglia. I vari bicchieri sono realizzati per abbinarsi alle diverse varietà, consentendo a ciascuna di esse di dare il meglio di sé, indipendentemente dal fatto che si tratti di ammorbidire i tannini, esaltare le note fruttate o moderare l'acidità del vino.

Aroma, gusto ed equilibrio

in che modo la forma influisce su ogni sorso

Nel momento in cui il vino entra in contatto con l'aria, i suoi aromi iniziano a dispiegarsi. A questo punto la forma del bevante diventa essenziale. Un bevante ampio offre una maggiore superficie, consentendo all'ossigeno di interagire con il vino e di svelarne il bouquet. Un bordo affusolato, concentra invece gli aromi verso il naso.

E dopo il primo sorso, l'azione continua. La forma del bordo determina il modo e il punto in cui il vino entra in contatto con la lingua. Un'apertura più ampia può consentire un versamento più deciso, che risulta ottimale per i rossi, mentre un labbro sottile dirige il vino verso zone gustative specifiche. Un bicchiere che conduce il vino sulla punta della lingua potrebbe evidenziarne la dolcezza. Uno che lo incanali verso i lati può enfatizzarne l'acidità. In poche parole, le forme dei bicchieri possono alterare drasticamente la percezione del sapore dei vini.

man holding white wine glass

Il tutto non si riduce all'estetica del bevante: la forma dipende dalla funzione

Le dimensioni e la curvatura del bevante, il diametro del bordo, persino l'altezza dello stelo: ogni elemento influisce sul comportamento del vino nella bocca e sulla sua percezione olfattiva. Ad esempio:

  • Un bevante stretto preserva la freschezza dei bianchi caratterizzati da elevata acidità.
  • Una base ampia con un bordo affusolato mette in risalto la complessità dei rossi più decisi.
  • Un labbro svasato può dirigere il vino verso la punta della lingua per consentire una maggiore percezione della dolcezza.
  • Non si tratta di un design fine a sé stesso, ogni parte del bicchiere assolve a una funzione ad ogni sorso.

Perché ogni varietà richiede un bicchiere diverso?

''

Dal naso al palato: l'esperienza complessiva

La forma dei bicchieri influisce su ogni fase della degustazione:

  • Aroma: il bevante del bicchiere trattiene e dirige gli aromi verso l'alto.
  • Gusto: il bordo direziona il flusso del vino, influenzandone la dolcezza, l'acidità e la sensazione nella bocca.
  • Finale: l'adeguatezza della forma ne migliora la lunghezza e la consistenza al palato.

Con l'abbinamento del bicchiere giusto, ogni vortice, sorso, aroma si trasforma in un'esperienza più ricca.

L'eredità di RIEDEL: approccio pionieristico alla progettazione basata sull'influenza esercitata dalla forma

Il marchio RIEDEL è da tempo all'avanguardia nella produzione di bicchieri specifici per varietà. La nostra filosofia? Il bicchiere è in grado di esaltare le caratteristiche dei vini. Create in stretta collaborazione con sommelier, enologi ed esperti sensoriali, tutte le forme di bicchiere progettate da RIEDEL sono il risultato di un notevole impegno e decenni di ricerca. Dall'iconica serie RIEDEL Winewings, i nostri bicchieri non sono dei semplici recipienti. Sono degli strumenti di precisione, che migliorano i rituali di degustazione dei vini grazie alla perfezione delle curve di ciascun bevante.

''

Oltre il gusto: il rituale del bicchiere giusto

Non bisogna poi tralasciare il lusso legato al bilanciamento ottimale del bicchiere nella mano, l'eleganza del cristallo pregiato percepibile al tatto, nonché il modo in cui la luce si riflette attraverso il bevante. Utilizzare il bicchiere giusto non significa solo intensificare al massimo il sapore dei vini, ma anche esaltare il momento. Indica partecipazione, dedizione e la volontà di solennizzare l'esperienza di degustazione. Che si tratti di una cena infrasettimanale da soli accompagnata da un Merlot o della degustazione di un Grand Cru in compagnia, la scelta del bicchiere giusto dimostra la volontà di valorizzare l'esperienza e il vino stesso.

Esalti il suo vino con RIEDEL

Da una degustazione informale dopo il lavoro a una cena di gala, la scelta del bicchiere giusto risulta fondamentale. Non importa quale sia l'occasione, le collezioni RIEDEL specifiche per varietà sono realizzate per esaltare al massimo i suoi vini.

Infatti, con il bicchiere della forma giusta, il vino diventa più di una semplice bevanda, diventa una rivelazione.

Scopra i bicchieri da vino RIEDEL